mercoledì 6 aprile 2011

Camaleonte



Il camaleonte è un rettile conosciutissimo per la sua capacità di cambiare colore adattandosi a quello dell’ambiente circostante e anche in relazione al loro umore; anche se in realtà questa capacità non è certo illimitata poiché si riduce a pochi colori. Il fenomeno è detto “mimetismo” e le cellule che gli permettono di mutare colore sono i melanociti grazie a diverse sostanze cromatiche tra cui la melanina
Il camaleonte ha trovato e sta trovando sempre più il favore di molte persone che lo allevano come animale da compagnia, sia per la ridotta aggressività (questa viene manifestata con un “soffiare” molto rumoroso), sia per il suo aspetto curioso e simpatico.

l camaleonte nano di Smith (Bradypodion taeniabronchum), specie a rischio di estinzione, presente in Sudafrica, sembra "impegnarsi" di più nel suo proverbiale mimetismo quando ha a che fare con predatori dalla vista sviluppata. Per dimostrarlo Devi Stuart-Fox (Università di Melbourne, Australia) ha misurato con l'aiuto di uno spettrometro il colore di alcuni esemplari di Bradypodion e quello della vegetazione che li circondava. Poi ha presentato agli animali copie realistiche dei loro principali predatori - un volatile e un serpente - per poi sottoporli nuovamente a rilevazione cromatica. Risultato: agli occhi dell'uomo i camaleonti apparivano meglio mimetizzati quando avevano a che fare con l'uccello.

Nessun commento:

Posta un commento