mercoledì 6 aprile 2011

Dalai Lama


« Contrastate il male che vi viene fatto, ma non odiatene l' autore, non lasciatevi trascinare contro di lui, non cercate di vendicarvi. E' questa la vera pazienza. »
(Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama)

Il Dalai Lama, una delle più influenti e note cariche lamaistiche, è la massima autorità spirituale del Buddhismo tibetano, a capo della scuola Gelupa (dGe-lugs-pa), cioè dei Virtuosi, una delle scuole del Buddhismo. Dalla metà del 1600 fino al 1959 fu la più alta autorità temporale del Tibet.



Il Dalai Lama, il più famoso esempio di Tulku, era ed è attualmente venerato come manifestazione del Buddha della Compassione Chenresig. La reincarnazione è da sempre lo strumento della successione: quando un Dalai Lama muore, le sue funzioni vengono ereditate da un Reggente, che guida la ricerca della sua reincarnazione tramite le premonizioni, i responsi degli oracoli ed i segni divini. Il potenziale candidato viene sottoposto ad una serie di prove atte a ricordare la vita precedente. Se l' esito risulta positivo egli è riconosciuto come reincarnazione del suo predecessore, e durante la sua vita seguono prima la cerimonia d'intronizzazione quale Dalai Lama ed in seguito, raggiunta la maggiore età, la cerimonia di insediamento quale sovrano del Tibet.

Nessun commento:

Posta un commento